Tip: pareggio o vittoria Copenaghen
L’atmosfera delle grandi notti europee torna al St. Jakob-Park quando il Basilea ospita i campioni danesi del FC Copenaghen nell’andata dei playoff di Champions League. Il club svizzero torna a questo livello dopo molti anni e i tifosi di casa sperano che la squadra possa ritrovare l’antica forza, quando era un partecipante regolare alla fase a gironi. L’allenatore Ludovic Magnin ha a disposizione il leader esperto Xherdan Shaqiri, che nel fine settimana ha brillato con un gol e un assist, e sarà ancora una volta una figura chiave in attacco. Il Basilea non ha iniziato la stagione in modo ideale e ha già due sconfitte in campionato, ma appare molto più sicuro in casa, fattore che potrebbe giocare un ruolo importante. Il Copenaghen, invece, è in serie positiva e il suo percorso contro Drita e Malmö ha mostrato che la squadra di Jacob Neestrup ha solidità sia in attacco che in difesa. I campioni danesi non hanno ancora subito gol nelle qualificazioni, grazie anche a un’organizzazione difensiva guidata da una coppia centrale esperta. Inoltre, possono contare sulla buona forma dei loro attaccanti, che segnano regolarmente in campionato. La partita promette di essere una sfida equilibrata tra tradizione e forma attuale: il Basilea farà affidamento sul sostegno del pubblico e sulla qualità individuale di Shaqiri, mentre il Copenaghen punterà sulla compattezza, sulla fiducia e su una serie di nove trasferte senza sconfitte.
Tip: vittoria Bodo/Glimt
All’Aspmyra Stadion di Bodø, la squadra di casa affronta una delle partite più importanti degli ultimi anni contro l’austriaco Sturm Graz. Il Bodo/Glimt, dopo la sua clamorosa cavalcata fino alle semifinali di Europa League, è determinato a raggiungere finalmente la fase a gironi di Champions League, che sarebbe una prima storica per il club. La squadra di Kjetil Knutsen è nota per la sua filosofia offensiva e il ritmo incessante, che può travolgere gli avversari anche nelle competizioni europee. La stella principale è l’attaccante Kasper Høgh, che ha già 16 gol e cinque assist nel campionato norvegese, rendendolo non solo un finalizzatore ma anche un creatore di gioco. Lo Sturm Graz, guidato da Jürgen Samuel, ha vissuto una stagione europea altalenante, ma le vittorie su RB Lipsia e Girona hanno dimostrato che sottovalutare gli austriaci sarebbe un errore. L’uomo chiave sarà il centrocampista Otar Kiteishvili, che ha trovato anche in campionato la sua vena realizzativa ed è capace di decidere le partite con la sua creatività. I norvegesi vantano una striscia di nove partite ufficiali senza sconfitte, mentre lo Sturm si è rafforzato in estate ed è ansioso di dimostrare che la partecipazione dello scorso anno all’élite europea non è stata casuale. La chiave della partita sarà se la difesa austriaca riuscirà a resistere alla pressione dei campioni di Norvegia, che in casa segnano regolarmente più di due gol a partita.
Tip: vittoria Celtic
Il Celtic Park ospiterà una sfida tra un nome tradizionale europeo e una delle sorprese di questa campagna di qualificazione, il Kairat Almaty del Kazakistan. Il Celtic, guidato da Brendan Rodgers, ha iniziato la stagione in modo eccellente e appare sicuro sia in campionato che in coppa, dove ha battuto il Falkirk 4-1 nel fine settimana. Il principale punto di forza offensivo è il centrocampista svedese Benjamin Nygren, in grande forma nelle ultime partite, e grandi speranze sono riposte anche sul ritorno dell’esperto attaccante Kyogo Furuhashi nell’undici titolare. Gli scozzesi hanno una grande esperienza di trasferte in Kazakistan e vorranno quindi sfruttare il vantaggio casalingo per ottenere un margine significativo prima della difficile gara di ritorno ad Almaty. Il Kairat, però, ha mostrato un enorme spirito combattivo eliminando il favorito Slovan Bratislava nel turno precedente dopo una drammatica serie di rigori. L’uomo chiave della squadra è il diciassettenne Dastan Satpaev, già trasferito al Chelsea, e la sua calma nei momenti decisivi ispira sia i tifosi che i compagni di squadra. Insieme a Jorginho, autore di nove gol e nove assist in questa stagione, forma un attacco pericoloso capace di sorprendere qualsiasi difesa. Il Celtic, tuttavia, vorrà dimostrare la sua qualità e non lasciare nulla al caso, soprattutto in vista dell’attesissimo Old Firm contro i Rangers del fine settimana.
Tip: vittoria Benfica
Uno degli scontri più affascinanti del turno di playoff è quello tra Fenerbahce e Benfica. Il gigante turco non appare nella fase a gironi di Champions League dalla stagione 2008/09, e un ritorno nell’élite è un grande sogno per i suoi tifosi. Sotto la guida dell’esperto José Mourinho, i “Canarini” sono riusciti a superare il Feyenoord con un punteggio complessivo di 6-4, dopo un ritorno spettacolare in cui è brillata la coppia offensiva formata da Youssef En-Nesyri e Jhon Durán. Tuttavia, l’inizio in campionato non è stato convincente, con uno 0-0 contro il Göztepe che suggerisce che la squadra stia ancora cercando la sua forma migliore. Il Benfica, invece, appare molto solido e sotto Bruno Lage non ha ancora perso una partita in questa stagione, senza subire alcun gol. La stella principale è l’attaccante greco Vangelis Pavlidis, autore di 30 gol nella scorsa stagione e già a quota due in questa. Accanto a lui, il nuovo acquisto estivo Franjo Ivanović si sta adattando gradualmente, con grandi aspettative nei suoi confronti. La storia, però, non sorride al Benfica in Turchia, poiché non ha mai vinto allo stadio Sukru Saracoglu del Fenerbahce. La partita promette quindi grandi emozioni: la squadra turca con il supporto appassionato del pubblico contro i favoriti, che hanno qualità ed esperienza ma devono affrontare il loro pessimo record a Istanbul.