Tip: Vittoria Genoa
Il Genoa entra nella nuova stagione con un’atmosfera positiva dopo la convincente vittoria in Coppa Italia contro il Vicenza (3-0), in cui si sono messi in mostra anche i nuovi acquisti Carboni e Stanciu. Patrick Vieira è riuscito a stabilizzare la squadra la scorsa stagione: dopo il suo arrivo ha evitato la minaccia della retrocessione e ha portato la squadra a una posizione tranquilla di metà classifica. Un grande punto di forza dei rossoblù è il fattore campo – al Marassi sono stati uno degli avversari più ostici e contro il Lecce vantano una serie di nove partite casalinghe senza sconfitte. Inoltre, hanno vinto gli ultimi tre incontri casalinghi contro questo avversario con lo stesso punteggio di 2-1, dimostrando la loro capacità di gestire le gare equilibrate. Il Lecce ha salvato la permanenza in Serie A solo grazie a una clamorosa vittoria in casa della Lazio all’ultima giornata, ma in estate ha perso pilastri come Baschirotto e Krstovic. Le loro partenze hanno indebolito sensibilmente sia la difesa sia l’attacco, anche se la dirigenza ha portato in squadra Camarda e Sottil come nuovi innesti offensivi. Un altro problema per gli ospiti è la tradizione – hanno vinto solo una delle 19 partite inaugurali nella massima serie. Se il Genoa riuscirà a confermare le buone prestazioni della scorsa stagione e sfrutterà il sostegno del proprio pubblico, avrà una grande occasione per iniziare il campionato con tre punti.
Tip: Vittoria Napoli
Il campione in carica inizia la stagione sul campo di una neopromossa ed è il chiaro favorito. Antonio Conte è riuscito a mantenere il gruppo unito e lo ha persino rinforzato, portando Kevin De Bruyne a centrocampo e Lucca in attacco. Sebbene il Napoli abbia perso in estate la coppia offensiva Osimhen – Kvaratskhelia, la squadra dispone ancora di un’enorme qualità, confermata anche da una serie di tre vittorie consecutive a fine preparazione. Il Sassuolo è tornato rapidamente in Serie A, ma le sue ambizioni sono ben diverse – l’obiettivo principale è la salvezza. L’ultimo confronto diretto è terminato 6-1 per i partenopei e anche stavolta la differenza di qualità sarà evidente. Fabio Grosso ha portato alcuni giocatori esperti e può contare su Laurienté e Berardi, ma contro un avversario così forte sarà estremamente difficile. Anche le statistiche favoriscono il Napoli – sette partite consecutive senza sconfitte contro il Sassuolo. Se i partenopei confermeranno disciplina e potenza offensiva, dovrebbero iniziare la stagione con una vittoria.
Tip: Vittoria AC Milan
Il Milan entra nella nuova stagione con grandi ambizioni e con il ritorno in panchina di Massimiliano Allegri. Lo scorso anno è stato deludente per i rossoneri, terminato solo all’ottavo posto, ma durante l’estate si sono rafforzati sensibilmente. Sono arrivati Modrić, Estupiñán e Jashari, mentre sono rimasti pilastri come Leao e Pulisic, anche se Leao è attualmente infortunato. Inoltre, il Milan ha rinforzato la difesa, che era un punto debole, e in Coppa Italia ha subito mostrato una buona prestazione contro il Bari. La Cremonese torna in Serie A dopo un anno, ma il suo obiettivo primario resta la salvezza. Le statistiche parlano chiaro – Cremo ha perso tutte le otto partite inaugurali giocate nella massima serie. Inoltre, l’allenatore Stroppa è stato sostituito da Davide Nicola, noto come specialista delle salvezze, ma a San Siro la sua squadra parte nettamente sfavorita. Il Milan ha un organico molto più forte e motivato e dovrebbe compiere il primo passo verso il ritorno in Champions League.
Tip: Entrambe le squadre segnano (BTTS)
La Roma apre una nuova era con Gian Piero Gasperini in panchina, subentrato a Claudio Ranieri. La squadra si è rilanciata lo scorso anno e ha lottato fino all’ultima giornata per la Champions League, mostrando grande forza offensiva. Ci si aspetta ora che Gasperini imprima al gruppo uno stile offensivo basato su pressing alto e creatività in attacco. Il Bologna, invece, ha alle spalle una stagione storica, culminata con la vittoria della Coppa Italia e la partecipazione alla Champions League. I confronti diretti tra queste squadre sono spesso equilibrati – il Bologna ha addirittura vinto le ultime due volte all’Olimpico. Entrambe dispongono di attaccanti di livello: per la Roma possono giocare Dovbyk o Dybala, mentre il Bologna ha aggiunto Immobile accanto a Orsolini. Tuttavia, le difese non sono impenetrabili, come si è visto anche in preparazione. Pertanto, è realistico aspettarsi che entrambe le squadre vadano a segno.
Tip: Vittoria Fiorentina
La Fiorentina comincia la stagione rinfrancata dalla netta vittoria per 3-0 in Conference League, ottenuta nonostante l’espulsione di Moise Kean. Stefano Pioli torna in Serie A e vuole ripetere il successo che ha vissuto con il Milan. La Viola dispone di un organico di qualità ed esperienza, con il portiere De Gea rimasto e nuovi innesti come Fazzini, Sohm e Džeko. Il Cagliari, al contrario, mostra delle difficoltà – in Coppa Italia si è qualificato solo ai rigori contro l’Entella, squadra di Serie B, rivelando limiti evidenti. Lo storico dei confronti è tutto dalla parte della Fiorentina, che ha vinto le ultime quattro gare contro i sardi ed è imbattuta da nove incontri consecutivi. La squadra di casa è ora guidata da Pisacane, alla sua prima esperienza da allenatore a questo livello. Se gli ospiti ripeteranno la prestazione di giovedì e sfrutteranno la qualità di Kean e Beltrán, dovrebbero imporsi in Sardegna.
Tip: Entrambe le squadre segnano (BTTS)
Il Como vive una rinascita sotto la guida di Cesc Fàbregas e affronta la sua seconda stagione consecutiva nella massima serie. In estate il club ha investito molto, portando Álvaro Morata e altri rinforzi dalla Spagna, rafforzando ulteriormente una rosa già competitiva. In preparazione ha battuto Lille, Ajax e Betis, anche se ha subito una pesante sconfitta contro il Barcellona. La Lazio, invece, deve affrontare problemi – il ritorno di Maurizio Sarri è stato segnato dal blocco del mercato, che ha indebolito ulteriormente una rosa già fuori dall’Europa lo scorso anno. I biancocelesti hanno comunque giocatori esperti come Zaccagni, Pedro e Castellanos, capaci di decidere una partita. Tuttavia, il Como in casa gioca con coraggio e in maniera offensiva, portando spesso a gare aperte con molte occasioni. Considerata la qualità di entrambi gli attacchi e le difese meno solide, è probabile che entrambe le squadre vadano in gol.
Tip: Vittoria Atalanta
L’Atalanta apre una nuova era dopo l’addio di Gasperini, ma resta una squadra molto competitiva. Il nuovo allenatore Ivan Jurić ha a disposizione gran parte della rosa titolare, anche se il capocannoniere Retegui è partito e Lookman è in procinto di lasciare. Tuttavia, ci sono ancora giocatori come Scamacca, Koopmeiners e il nuovo arrivato Zalewski. Il Pisa torna in Serie A dopo 34 anni e la priorità è la salvezza, come dimostra la scelta dell’allenatore pragmatico Gilardino. In preparazione il Pisa ha mostrato spirito combattivo, ma in Coppa Italia si è qualificato solo ai rigori contro il Cesena. La differenza di qualità tra le rose è evidente, inoltre l’Atalanta fa tradizionalmente bene in casa e dispone di grande forza offensiva. Anche la storia dei confronti diretti parla chiaro – il Pisa non gioca a questo livello da decenni ed è atteso da una sfida enorme. Tutto indica che i padroni di casa inizieranno la stagione con una vittoria.
Tip: Vittoria Juventus
La Juventus ha alle spalle un’altra stagione turbolenta, ma sotto Igor Tudor è riuscita infine a conquistare il quarto posto. In estate è arrivato l’attaccante canadese Jonathan David, chiamato a risolvere i problemi di finalizzazione di lunga data. Con lui è arrivato anche João Mario dal Porto e la rosa appare più equilibrata, anche se alcune partenze hanno ridotto la profondità. Il Parma si è nuovamente stabilito nella massima serie e sotto Cristian Chivu ha giocato con coraggio, ma lui è andato all’Inter e la squadra è ora guidata dal giovane Carlos Cuesta. Per lui sarà una grande première, poiché diventerà uno degli allenatori più giovani nella storia della Serie A. Gli scontri diretti della scorsa stagione sono stati equilibrati – il Parma ha battuto la Juve in casa e ha pareggiato a Torino. Questa volta però pesano di più le differenze di qualità ed esperienza, visto che la Juventus dispone di una rosa più forte e di maggiori alternative dalla panchina. Se David confermerà la forma mostrata al Lille e la difesa guidata da Bremer manterrà la concentrazione, i padroni di casa dovrebbero ottenere l’intera posta in palio.
Tip: Vittoria Udinese
L’Udinese inizia la sua 31ª stagione consecutiva in Serie A con l’obiettivo di migliorare il finale negativo dello scorso anno, quando ha perso otto delle ultime dieci partite. Tuttavia, la squadra di Kosta Runjaic si è rilanciata con tre vittorie in amichevole e con il passaggio del turno in Coppa Italia contro il Carrarese. I nuovi arrivi, come lo scozzese Lennon Miller e il difensore Saba Goglichidze, portano energie fresche, anche se il capocannoniere Lorenzo Lucca è passato al Napoli. In attacco si prevede la coppia Keinan Davis – Iker Bravo, mentre l’esperto Alexis Sanchez potrà essere un’arma dalla panchina. L’Udinese cerca la sua prima vittoria in campionato contro il Verona dall’ottobre 2022. Il Verona, dal canto suo, ha evitato la retrocessione grazie a un buon finale di stagione, perdendo solo tre delle ultime dieci gare. La squadra di Paolo Zanetti ha superato l’Audace Cerignola solo ai rigori in Coppa Italia e sembra ancora in fase di costruzione, nonostante gli innesti di Ebosse e Nunez. Con il fattore campo, la maggiore forma e una rosa più completa, l’Udinese appare favorito per cominciare con un successo.
Tip: Vittoria Inter Milan
L’Inter inizia la nuova stagione cercando riscatto dopo il finale amaro dello scorso anno, quando ha perso lo Scudetto per un punto, è uscita dalla Coppa Italia contro il Milan ed è stata pesantemente sconfitta nella finale di Champions League. Simone Inzaghi ha lasciato e ora Cristian Chivu, ex difensore dell’Inter e allenatore delle giovanili, guida la squadra. La rosa è stata rinforzata con innesti come Luiz Henrique e Ange-Yoan Bonny, mentre stelle come Lautaro Martinez e Marcus Thuram restano centrali. L’Inter ha vinto tutte le amichevoli e vuole confermare la propria superiorità contro un avversario storicamente favorevole. Contro il Torino ha vinto 11 degli ultimi 12 confronti in campionato, inclusi sei di fila con un punteggio complessivo di 12-2. Il Torino, con il nuovo allenatore Marco Baroni, è in fase di ricostruzione dopo la partenza di Samuele Ricci, anche se ha aggiunto Giovanni Simeone per affiancare Che Adams. Nonostante più opzioni offensive, le difficoltà difensive e l’incostanza restano. Con la qualità della rosa, il fattore San Siro e la netta superiorità storica, l’Inter è il grande favorito per i tre punti.