Tip: Doppia chance Bologna o pareggio
Dopo la vittoria in Coppa Italia, il Bologna non ha iniziato bene la nuova stagione, perdendo 0-1 sul campo della Roma e perdendo inoltre due giocatori importanti per infortunio. L’allenatore Vincenzo Italiano deve affrontare subito le assenze di Immobile e Casale, che limitano notevolmente le opzioni sia in attacco che in difesa. Sebbene il Bologna abbia tradizionalmente un buon bilancio casalingo contro il Como, la forma in campionato è attualmente debole – la squadra ha già perso quattro gare ufficiali consecutive. I padroni di casa si affideranno soprattutto alla creatività di Orsolini, che negli ultimi mesi è stato in grande forma e segna con regolarità. Dall’altra parte, il Como vive un momento di euforia dopo il trionfo per 2-0 sulla Lazio, dove Nico Paz ha brillato con un gol su punizione e un assist. L’allenatore Cesc Fàbregas ha inoltre ingaggiato rinforzi come Morata e Rodríguez, a dimostrazione delle alte ambizioni del club lombardo. Per gli ospiti si tratta di un’occasione per dimostrare di non essere solo una 'sorpresa sulla carta', ma di saper ottenere punti anche in trasferta. La partita promette un contrasto interessante tra la tradizione del Bologna e l’ascesa del Como, con i padroni di casa favoriti grazie all’esperienza e al fattore campo.
Tip: Vittoria Atalanta
La Parma, appena tornata in Serie A, non ha iniziato bene, cadendo 0-2 sul campo della Juventus, anche se la prestazione non è stata del tutto negativa. Il nuovo allenatore Carlos Cuesta ha debuttato come il terzo tecnico più giovane della storia della Serie A, ma ha subito conosciuto la dura realtà dell’élite. I padroni di casa soffrono inoltre per le assenze in attacco – Bonny è passato all’Inter e il suo sostituto Frigan è infortunato a lungo termine. L’Atalanta non è riuscita a battere la neopromossa Pisa e ha pareggiato 1-1, ma sotto la guida di Ivan Jurić dispone di una rosa di qualità e dell’esperienza della Champions League. Gianluca Scamacca è andato subito a segno dopo il ritorno dall’infortunio e dovrebbe essere l’uomo chiave in attacco. La squadra bergamasca ha inoltre un ottimo bilancio esterno, con otto vittorie nelle ultime nove trasferte di campionato. Anche la storia è dalla loro parte, visto che al Tardini ottengono tradizionalmente buoni risultati. La Parma punterà su grinta e giovani, ma la differenza di qualità è evidente. È quindi lecito aspettarsi che l’Atalanta questa volta non fallisca e porti via i tre punti.
Tip: Vittoria AS Roma
La Roma ha iniziato la stagione con una vittoria di misura sul Bologna e il nuovo tecnico Gian Piero Gasperini ha iniziato con il piede giusto. La squadra si è rinforzata con l’attaccante Evan Ferguson, preferito a Dovbyk, e si vede che i giallorossi hanno ora più opzioni offensive. La Pisa è tornata in Serie A dopo 34 anni e ha subito sorpreso con un pareggio per 1-1 sul campo dell’Atalanta. Il nuovo allenatore Alberto Gilardino ha confermato che la sua squadra è combattiva e può mettere in difficoltà alcuni favoriti. Contro la Roma, però, la Pisa è chiaramente outsider, e in passato ha sofferto molto contro questo avversario. La Roma appare più compatta, e Gasperini ha portato energia e pressing, che mettono in difficoltà gli avversari. I padroni di casa potranno contare sul grande sostegno del pubblico, ma la differenza di qualità ed esperienza è notevole. Se i giallorossi confermeranno il buon avvio e sfrutteranno le occasioni, dovrebbero portare a casa i tre punti dalla Toscana.
Tip: Vittoria Juventus
La Juventus ha iniziato la stagione con un successo per 2-0 contro la Parma, con gol dei nuovi acquisti David e Vlahović. L’allenatore Igor Tudor ha proseguito il buon lavoro della scorsa stagione e i bianconeri appaiono sicuri di sé. Il Genoa ha pareggiato 0-0 con il Lecce, nonostante diverse occasioni, e ha mostrato segnali di crescita sotto Patrick Vieira. I padroni di casa si sono rinforzati in estate con nomi interessanti come Carboni e Stanciu, ma hanno perso il miglior marcatore Pinamonti. La Juventus ha dalla sua non solo la qualità, ma anche un ottimo bilancio contro il Genoa, battuto due volte lo scorso anno senza subire gol. Negli ultimi 10 scontri diretti ha perso una sola volta, a dimostrazione della netta superiorità. La squadra di Vieira si affiderà al supporto del Marassi e alla combattività, ma la forza offensiva è dalla parte degli ospiti. Se la Juve resterà concentrata e replicherà la solidità difensiva, dovrebbe confermare il ruolo di favorita. Questa partita è una buona occasione per conquistare punti preziosi e avviare una serie vincente.
Tip: Pareggio
La Fiorentina arriva da un pareggio per 1-1 sul campo del Cagliari e dalla qualificazione in Conference League, dove ha segnato anche il veterano Edin Džeko. Sotto Stefano Pioli la squadra cerca ancora la miglior forma, soprattutto in difesa, dove subisce troppo. Moise Kean è pronto e dovrebbe essere l’arma offensiva principale, dato che contro il Torino ha sempre fatto bene. I padroni di casa hanno avuto un avvio difficile con una pesante sconfitta per 0-5 contro l’Inter, mostrando grandi lacune difensive. Il nuovo allenatore Marco Baroni deve guadagnarsi la fiducia dei tifosi e punterà quindi sull’organizzazione del gioco. Storicamente gli scontri diretti sono equilibrati, ma la Fiorentina ha avuto il vantaggio nelle ultime stagioni. Il Torino in casa non convince molto, ma con il sostegno del pubblico può mettere in difficoltà il favorito. Considerata la forma e la situazione attuale di entrambe le squadre, il risultato più probabile sembra essere il pareggio.
Tip: Vittoria Inter
L’Inter ha iniziato la stagione in modo impressionante, travolgendo il Torino 5-0 e mostrando la propria forza offensiva in tutta la rosa. Il nuovo allenatore Cristian Chivu ha vissuto un debutto da sogno, con una squadra compatta ed estremamente efficace. Le reti di Thuram, Lautaro e del nuovo arrivato Bonny hanno confermato l’ampiezza delle opzioni offensive. Inoltre, l’Inter ha vinto sei volte di fila contro l’Udinese, con gli ultimi tre successi ottenuti con facilità. Gli ospiti hanno pareggiato 1-1 contro l’Hellas Verona nella prima giornata, ma hanno vinto una sola delle ultime dodici partite di campionato, segno di problemi persistenti. Anche l’allenatore Kosta Runjaić si trova in difficoltà – la sua squadra perde regolarmente a San Siro, con otto sconfitte consecutive. L’Udinese è inoltre privo del portiere Okoye, il che indebolisce ulteriormente la difesa. L’Inter appare invece forte e con una rosa ampia per affrontare anche il calendario fitto prima della Champions League. Tutto fa pensare che i nerazzurri continueranno sulla stessa linea e otterranno nuovamente i tre punti.
Tip: Vittoria Lazio
La Lazio ha deluso nella prima giornata, perdendo 0-2 sul campo del Como e mostrando grandi problemi difensivi e organizzativi. Il ritorno di Maurizio Sarri in panchina non è iniziato bene e la pressione sulla squadra è aumentata. Inoltre, i biancocelesti hanno una pessima serie casalinga – una sola vittoria nelle ultime dodici partite di campionato all’Olimpico. Tuttavia, hanno grande qualità, soprattutto in attacco con Castellanos e Zaccagni, che possono decidere la partita. L’Hellas, dal canto suo, ha iniziato con un pareggio per 1-1 sul campo dell’Udinese, grazie al gol del capitano Serdar. L’allenatore Paolo Zanetti sa però che a Roma la prova sarà molto più dura, visto che storicamente lì non ottengono quasi mai punti. L’Hellas ha vinto una sola volta nelle ultime 17 trasferte di campionato nella capitale, il che parla chiaro a favore dei padroni di casa. La Lazio ha urgente bisogno di una vittoria per calmare l’ambiente e ritrovare fiducia, e contro il Verona ha l’occasione ideale. Se manterrà il livello offensivo, dovrebbe portare a casa il successo.