Pronostici e previsioni gratuite | 
      
         | 
    
Tip: Doppia chance 1X (vittoria Brann o pareggio)
Il Brann affronta la partita con entusiasmo dopo la vittoria contro l’Utrecht e una straordinaria serie casalinga di cinque successi consecutivi. L’allenatore Alexandersson ha costruito una squadra coesa che, nonostante le partenze di giocatori chiave come Castro e Myhre, mantiene disciplina e intensità di gioco. I Rangers, al contrario, attraversano un periodo di crisi profonda – due sconfitte europee, una sola vittoria fuori casa e un cambio di allenatore che testimoniano instabilità. Il nuovo tecnico Danny Rohl affronta un debutto difficile, poiché la squadra mostra ancora incertezze difensive e scarsa organizzazione tattica. Il Brann fa affidamento sulla solidità del centrocampo guidato da Kornvig e Gudmundsson, capaci di controllare il ritmo del gioco. Inoltre, il supporto del pubblico di Bergen trasforma tradizionalmente il Brann Stadion in una vera fortezza. I Rangers possono essere pericolosi in contropiede con Gassama e Aasgaard, ma la mancanza di precisione sotto porta resta un problema. I norvegesi appaiono più in forma e mentalmente stabili. Probabile un risultato equilibrato, ma con un leggero vantaggio per i padroni di casa.
Tip: Doppia chance X2 (vittoria Bologna o pareggio)
La squadra di Bucarest cerca di rilanciare la propria corsa europea dopo la sconfitta con lo Young Boys, ma la difesa mostra fragilità evidenti. L’assenza di Dawa e Popescu riduce la stabilità del reparto arretrato, mentre l’attacco appare troppo dipendente da Tanase e Birligea. La Bologna arriva in Romania rinvigorita dal primo successo esterno in Serie A, ottenuto con una prestazione collettiva convincente. Il tecnico Italiano ha trovato un equilibrio tra pressing alto e rapide transizioni offensive, con Orsolini in grande forma – sei reti stagionali. Gli italiani appaiono tatticamente più maturi e capaci di controllare il centrocampo. L’FCSB farà affidamento sul pubblico e sulle palle inattive, ma senza una difesa solida rischia molto contro un avversario più organizzato. Bologna, ancora a caccia della prima vittoria europea, è motivata a invertire la tendenza. Si prevede una gara equilibrata ma con maggiore efficacia da parte degli ospiti.
Tip: Vittoria Real Betis
Il Genk, dopo un buon inizio contro i Rangers, ha perso slancio con la sconfitta contro il Ferencvaros e continua a mostrare problemi di stabilità. L’allenatore Fink deve risolvere errori difensivi ripetuti che affliggono anche il campionato. Al contrario, il Betis attraversa un periodo di equilibrio e fiducia dopo la finale di Conference League dello scorso anno. La squadra di Pellegrini è ben strutturata e, anche senza l’infortunato Isco, controlla il gioco grazie al centrocampo guidato da Marc Roca e Fornals. In attacco spiccano Cucho Hernández e gli esterni Antony e Abde, abili nel punire gli errori avversari. Il Genk punterà sull’ambiente di casa e sulla coppia Oh–Sor, ma la mancanza di sicurezza difensiva pesa. Il Betis è imbattuto da sette partite e appare più compatto e maturo. Il divario di rendimento dovrebbe emergere soprattutto nella ripresa.
Tip: Vittoria Aston Villa
L’Aston Villa conferma ancora una volta, sotto la guida di Unai Emery, di appartenere all’élite europea. Cinque vittorie consecutive, inclusa la rimonta contro il Tottenham, dimostrano la forza mentale del gruppo. Nella fase a gironi gli inglesi non hanno ancora subito gol, segno di una difesa organizzata e di un’ottima disciplina tattica. McGinn e Buendía dettano i tempi dell’attacco, mentre Watkins è tornato disponibile dopo l’infortunio. I Go Ahead Eagles hanno sorpreso con la vittoria ad Atene, ma contro un avversario di questo livello il divario tecnico è evidente. La squadra di Deventer si affida al bomber Smit, ma le lacune difensive contro gli esterni veloci dei Villans possono risultare fatali. Gli inglesi sanno gestire il possesso e sfruttare ogni minima occasione. Nonostante l’entusiasmo casalingo, la superiorità della Villa dovrebbe prevalere.
Tip: Vittoria Lione
Il Lione ha iniziato la fase europea in modo eccellente, mantenendo la porta inviolata e mostrando una struttura di gioco compatta. Il sistema di Fonseca si basa su una difesa solida e sulla capacità di controllare il ritmo a centrocampo. Nonostante due sconfitte di misura in campionato, la forma europea resta positiva. Il Basilea arriva in Francia rinvigorito dal successo sullo Stoccarda e da tre clean sheet consecutivi, ma storicamente fatica contro squadre francesi. Il Lione dispone di una rosa più profonda e di giocatori di maggiore qualità, come il portiere Greif e la coppia offensiva Satriano–Kluivert, già protagonista contro il Salisburgo. Gli svizzeri sono disciplinati ma meno incisivi in trasferta. La motivazione di mantenere il punteggio perfetto, unita al fattore campo del Groupama Stadium, favorisce nettamente i francesi.
Tip: Vittoria Braga
La Braga continua il suo percorso europeo con sicurezza, in netto contrasto con le difficoltà incontrate nella Primeira Liga. In patria soffre di inefficacia, ma in Europa mostra un gioco maturo e ragionato, basato su possesso palla e transizioni rapide. Due partite, due vittorie, nessun gol subito: la coppia difensiva Niakate–Lagerbielke garantisce stabilità. Il ritorno di Ricardo Horta e Navarro rinforza l’attacco. La Stella Rossa arriva in buona forma nel campionato serbo, ma soffre storicamente in trasferta – undici sconfitte nelle ultime dodici gare europee fuori casa. Senza Krunić manca creatività a centrocampo, e sebbene Arnautović e Ivanić brillino in patria, il ritmo europeo li mette in difficoltà. All’Estádio Municipal de Braga i portoghesi sanno come imporsi. La squadra di Artur Jorge appare più equilibrata e fiduciosa. La vittoria dei padroni di casa è l’esito più probabile.
Tip: Doppia chance – vittoria Fenerbahce o pareggio
Il Fenerbahce di Domenico Tedesco sta ritrovando ritmo dopo un avvio difficile. La squadra turca gioca con enorme fiducia davanti al pubblico di Istanbul, come dimostrano le tre vittorie casalinghe consecutive. La rimonta contro il Nizza ha dato nuova energia e coesione al gruppo. Mancano però alcuni elementi importanti – Hakan Yandaş e Jhon Durán – e tra i pali giocherà nuovamente il giovane Tarik Cetin. Lo Stoccarda vive un momento positivo in Bundesliga, con prestazioni solide e ottima efficacia dalla media distanza, ma in Europa fatica: la sconfitta di Basilea ha evidenziato i limiti sotto pressione. Stiller resta un elemento chiave, ma le assenze di Demirović e Undav riducono il peso offensivo. Il contesto turco è difficile per chiunque e non perdona le partenze lente. Considerando la forma attuale e il fattore campo, il Fenerbahce parte favorito.
Tip: Doppia chance – pareggio o vittoria Panathinaikos
Il Feyenoord torna in Europa dopo la travolgente vittoria per 7–0 sull’Heracles, ma nelle competizioni continentali fatica da tempo. Due sconfitte senza segnare e poca lucidità nella fase offensiva hanno fatto scivolare la squadra di Robin van Persie in fondo al gruppo. Le assenze di Dessers e Timber riducono le soluzioni in attacco e a centrocampo. Il Panathinaikos, invece, ha iniziato bene, con una vittoria convincente e una difesa compatta che gli permette di affrontare la trasferta di Rotterdam con fiducia. Il suo stile disciplinato, basato su difesa solida e rapide ripartenze, può creare grossi problemi agli olandesi. Il Feyenoord dispone di talento offensivo, ma manca di continuità e convinzione. Considerando le assenze e la forma degli ospiti, un risultato positivo per il Panathinaikos non sarebbe una sorpresa.
Tip: Doppia chance – pareggio o vittoria Ferencvaros
Il Salisburgo sta attraversando un momento difficile in Europa. Due sconfitte senza segnare hanno ridotto la fiducia, nonostante le buone prestazioni in campionato. L’allenatore Letsch deve far fronte a numerosi infortuni – l’assenza di Konaté e Kawamura limita creatività e incisività offensiva. Il Ferencvaros, invece, vive un ottimo periodo, con una lunga imbattibilità e la vittoria sul Genk che ha rafforzato la fiducia. Sotto la guida di Robbie Keane, la squadra ungherese gioca in modo disciplinato e maturo, mescolando esperienza e gioventù. Varga è in grande forma, mentre Keita e Levi garantiscono equilibrio e calma in mezzo al campo. Il Ferencvaros è efficace in trasferta e trova spesso la via del gol. Il Salisburgo appare in difficoltà, mentre gli ospiti sembrano più solidi e organizzati. Un pareggio o una vittoria esterna sono esiti realistici.
Tip: Vittoria Celta Vigo
La Celta sta vivendo un periodo difficile nella Liga, ma l’Europa League rappresenta una possibilità per ritrovare fiducia. La vittoria contro il PAOK ha ridato entusiasmo e, nonostante i punti persi in campionato, la prestazione contro la Real Sociedad ha mostrato carattere e resistenza. La difesa con Carlos Domínguez e Ristic ha bisogno di maggiore solidità, ma offensivamente la squadra funziona bene grazie alla combinazione tra Durán e Aspas. Il Nizza arriva galvanizzato dalla vittoria sul Lione, che ha interrotto una serie negativa, ma la squadra soffre in trasferta – quattro sconfitte nelle ultime cinque uscite. Inoltre, l’assenza dell’attaccante Moffi limita notevolmente le opzioni offensive. I francesi appaiono discontinui, mentre la Celta, pur inefficace a tratti, rimane forte in casa. Considerando la forma attuale e le assenze degli ospiti, i galiziani sembrano avere un leggero vantaggio.
Tip: Vittoria Friburgo
Il Friburgo resta imbattuto in Europa e mostra un calcio equilibrato e organizzato. La squadra di Schuster costruisce con pazienza le proprie occasioni, anche se l’efficacia sotto porta è calata nelle ultime settimane. La lunga serie di pareggi testimonia una difesa solida ma un attacco poco incisivo. L’Utrecht, invece, si è dimostrato finora inoffensivo – zero punti, pochissimi tiri nello specchio e grandi difficoltà nella transizione offensiva. L’allenatore Ron Jans non ha ancora trovato la giusta combinazione a centrocampo e la scarsa produttività resta un problema, nonostante la presenza di Haller. Il Friburgo gode del vantaggio del campo e di una maggiore stabilità. Grifo e Adamu possono sfruttare ogni errore, e i tedeschi dovrebbero controllare la partita dall’inizio alla fine. Gli olandesi dovranno affidarsi a rari contropiedi, difficilmente sufficienti contro la difesa Ginter–Lienhart.
Tip: Vittoria Midtjylland
Il Maccabi Tel Aviv ha qualità ma non riesce a esprimere continuità in Europa. La squadra gioca bene a tratti, ma manca di concentrazione e perde spesso compattezza dopo aver subito gol. Il pareggio con il PAOK e la sconfitta con la Dinamo hanno mostrato una difesa fragile nei minuti finali. Dor Peretz guida la fase offensiva, ma il supporto dagli esterni è insufficiente. Il Midtjylland si trova in una situazione opposta – squadra ben strutturata, produttiva e in piena fiducia. Sotto la guida di Tullberg, i danesi hanno trovato equilibrio e ritmo di gioco, con il tridente Franculino–Osorio–Byskov in ottima forma. La loro forza fisica consente di mantenere alta l’intensità per novanta minuti. Con l’esperienza accumulata nelle ultime edizioni europee, appaiono come una delle squadre più preparate del torneo e dovrebbero confermare la loro superiorità anche qui.
Tip: Vittoria Young Boys
Gli Young Boys hanno perso l’imbattibilità casalinga dopo oltre un anno, ma il loro stile di gioco resta offensivo e intenso. La squadra di Contini è capace di esercitare pressione costante, anche se paga a volte la scelta di difendere alta. In Europa hanno raccolto tre punti in due partite e cercheranno di consolidare il loro vantaggio a Berna. Il Ludogorets è solido nel campionato bulgaro, ma in Europa fatica a imporsi. In trasferta ha un rendimento negativo e le assenze di Camara e Duah indeboliscono l’attacco. La squadra si affida troppo alle iniziative individuali di Caio Vidal, che difficilmente bastano contro una difesa organizzata come quella svizzera. Gli Young Boys hanno un sistema chiaro e, reduci da una delusione in campionato, cercheranno una reazione convincente. Il fattore campo dovrebbe essere decisivo.
Tip: Vittoria Dinamo Zagabria
Il Malmö sta attraversando un momento difficile, segnato da due sconfitte iniziali in Europa e dal cambio di allenatore. Dopo l’esonero di Rydström, Anes Mravac ha cercato di stabilizzare la squadra, ma le prestazioni restano altalenanti. Inoltre, il Malmö è privo di diversi giocatori chiave – il capitano Christiansen, gli squalificati Johnsen e Gudjohnsen e l’infortunato Sigurdsson. La vittoria sul Norrköping ha dato un po’ di fiducia, ma a livello europeo la squadra appare vulnerabile. La Dinamo Zagabria, invece, è in gran forma: due vittorie in Europa con un parziale di 6–2 e primo posto nel campionato croato. L’allenatore Mario Kovačević dispone di una squadra esperta e offensiva, guidata da Ljubičić e Beljo, protagonisti di quasi tutti i gol. Qualche disattenzione difensiva resta, ma la qualità in attacco compensa ampiamente. Considerando le assenze dei padroni di casa e la differenza di forma, la vittoria della Dinamo è l’esito più probabile.
Tip: Doppia chance 1X (vittoria Celtic o pareggio)
Il Celtic cerca di ritrovare equilibrio dopo la delusione nei preliminari di Champions League e due passi falsi nelle ultime tre gare. La squadra di Rodgers mantiene però un’ottima solidità casalinga – solo una sconfitta al Celtic Park – che rappresenta un vantaggio contro i leader del campionato austriaco. Lo Sturm Graz arriva in Scozia pieno di fiducia dopo quattro vittorie consecutive, guidato da un ispirato Kiteishvili, autore di otto reti. Tuttavia, le trasferte europee restano un punto debole, come dimostrano le pesanti sconfitte contro Bodo/Glimt e Midtjylland. Nonostante le assenze di Maeda, Jota e Johnston, il Celtic dispone di una rosa esperta ed equilibrata. Lo Sturm cercherà di imporre un ritmo veloce e palla a terra, mentre gli scozzesi faranno leva sulla forza degli esterni e sull’atmosfera di Glasgow. Partita equilibrata, ma con un leggero vantaggio per i padroni di casa.
Tip: Vittoria Lille
Il Lille mantiene un percorso perfetto in Europa e, nonostante l’andamento altalenante in campionato, mostra maturità e pragmatismo nelle competizioni internazionali. La vittoria contro la Roma ha rafforzato il morale della squadra, e la difesa si conferma solida: nessun gol subito nei primi tempi delle ultime tre gare europee casalinghe. Il PAOK è in buona forma in patria, ma in Europa perde compattezza. La sconfitta di Vigo ha messo in luce le lacune difensive e la mancanza di coesione. Genesio può contare su una rosa profonda e sull’esperienza di Giroud e Haraldsson. I greci si affideranno alla grinta, ma la differenza tecnica è netta. Il Lille sa gestire il ritmo e capitalizzare anche una sola occasione. In casa, la squadra francese parte con un vantaggio evidente.
Tip: Vittoria Porto
Il Nottingham Forest apre una nuova fase sotto la guida di Sean Dyche, ma la squadra è in crisi di fiducia e risultati. Dieci partite senza vittorie e solo due punti in Europa rivelano problemi strutturali e psicologici. Il Porto, invece, appare tra le squadre più solide della competizione. La formazione di Farioli ha vinto dieci delle ultime undici partite stagionali e mostra un equilibrio perfetto tra difesa e attacco. L’attaccante Aghehowa, autore di otto gol, rappresenta la principale minaccia offensiva. Con sei successi consecutivi in trasferta e una difesa guidata da Bednarek e Kiwior, i portoghesi sembrano superiori sotto ogni aspetto. Il Forest soffre di instabilità difensiva e scarsa concretezza in avanti. Anche con il supporto del City Ground, il divario qualitativo dovrebbe emergere chiaramente. Il Porto ha tutte le carte per controllare il match dall’inizio alla fine.
Tip: Vittoria Roma
La Roma cerca di rialzarsi dopo la sconfitta contro il Lille. La squadra di Gasperini vanta una solida difesa, con solo tre gol subiti in Serie A, e un ottimo rendimento casalingo. Contro il Viktoria Plzeň, i giallorossi dovrebbero imporsi fisicamente e tatticamente. I cechi arrivano motivati dopo il successo sul Malmö e l’ottimo momento di Durosinmi, ma le loro prestazioni lontano da casa sono meno convincenti. La Roma ha una rosa più ampia e può contare sull’estro di Dybala, spesso decisivo nelle situazioni chiave. Il ritorno in forma di Bailey aggiunge ulteriori opzioni offensive. Il Viktoria punterà sulle ripartenze, ma senza Doski e con l’assenza dell’influente Kopic, le possibilità di colpire sono ridotte. L’esperienza e la qualità della Roma dovrebbero prevalere nettamente.
 Champions League: Preview della giornata – 4 novembre 2025
 Champions League: Preview della giornata – 5 novembre 2025
 Preview G10 Premier League (1–3 nov)
 Italia: Preview G9 Serie A (28–30 ott)
 Inghilterra: Preview G9 Premier League (24–26 ott)
 Spagna: Preview G10 La Liga (24–27 ott)
 Germania: Preview G8 Bundesliga (24–26 ott)
 Italia: Preview G8 Serie A (24–26 ott)
 Francia: Preview G9 Ligue 1 (24–26 ott)
 Champions League: Preview della giornata – 21 ottobre 2025
 Champions League: Preview della giornata – 22 ottobre 2025
 Europa League: Preview della giornata – 23 ottobre 2025
 Europa Conference League: Preview della giornata – 23 ottobre 2025
 Brasile: Preview G28 Série A (15–17 ott)
 Women's Champions League: Preview 2ª giornata (15–16 ott)
 Inghilterra: Preview G8 Premier League (18–20 ott)
 Spagna: Preview G9 La Liga (17–20 ott)
 Germania: Preview G7 Bundesliga (17–19 ott)
 Italia: Preview G7 Serie A (18–20 ott)
 Francia: Preview G8 Ligue 1 (17–19 ott)
 Europa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (14 ott)
 Africa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (14 ott)
 Europa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (10 ott)
 Preview 6ª giornata Premier League (27–29 set)
 Preview 6ª giornata Ligue 1 (26–28 settembre 2025)