Preview della 10ª giornata della Premier League inglese (1–2 novembre 2025) – 1.-2.11. 2025

Brighton vs Leeds United (01.11.2025, 16:00)

Tip: Vittoria del Brighton

Dopo due partite deludenti contro Manchester United e Arsenal, il Brighton cerca di ritrovare la vittoria, e la sfida casalinga contro il Leeds rappresenta l’occasione ideale. Nonostante i problemi difensivi persistenti, la potenza offensiva dei Seagulls, guidata da un Danny Welbeck in ottima forma, rimane tra le più efficaci del campionato. All’Amex Stadium il Brighton di solito domina il Leeds, e questo rafforza la fiducia della squadra anche dopo un calendario impegnativo. La squadra di Daniel Farke gioca un calcio coraggioso e offensivo, ma soffre di mancanza di concretezza: a ottobre ha creato molte occasioni, segnando però poco. Il Leeds ha battuto il West Ham la scorsa settimana, ma continua a essere debole in trasferta e fatica a mantenere l’intensità per tutti i novanta minuti. Il Brighton controlla meglio il centrocampo e le transizioni, un aspetto che può rivelarsi decisivo. Nonostante qualche assenza, Hürzeler ha a disposizione sufficienti alternative in attacco. L’inefficienza offensiva e i problemi difensivi del Leeds giocano a favore dei padroni di casa. Con la spinta del pubblico e la superiorità tecnica, il Brighton ha tutte le carte in regola per conquistare i tre punti.

Burnley vs Arsenal (01.11.2025, 16:00)

Tip: Vittoria dell’Arsenal

L’Arsenal continua la sua impressionante serie di otto vittorie consecutive e conferma la propria forza anche con rotazioni nella formazione. La squadra di Arteta domina grazie a un’organizzazione tattica perfetta, al controllo del ritmo di gioco e a una difesa tra le più solide del campionato. Il Burnley ha vinto le ultime due partite, ma contro avversarie di bassa classifica – un livello lontano da quello dei Gunners. La squadra di Scott Parker proverà ad aggredire fin dall’inizio, ma la coppia di centrocampo Rice–Ødegaard è in grado di gestire la pressione. L’Arsenal ha inoltre vinto le ultime tredici gare di Premier League contro neopromosse, un segnale della sua disciplina e maturità. Il Burnley può creare pericoli in contropiede, ma la fragilità difensiva offre spazi che Trossard e Saka sapranno sfruttare. I londinesi dispongono di una rosa più profonda e dovrebbero controllare la gara anche con alcune assenze. Il pressing alto e le rapide combinazioni offensive saranno le chiavi del successo a Turf Moor. Il Burnley può segnare, ma la differenza di qualità resta evidente.

Crystal Palace vs Brentford (01.11.2025, 16:00)

Tip: Vittoria del Crystal Palace

Questo confronto tra due squadre di metà classifica promette equilibrio e intensità, con stili di gioco differenti: la forza fisica del Crystal Palace contro l’organizzazione collettiva del Brentford. I padroni di casa arrivano con fiducia dopo la vittoria in coppa ad Anfield. Mateta è quasi imprendibile tra le mura amiche e, se trova spazio in area, può decidere la partita. Sotto la guida di Oliver Glasner, il Palace ha costruito una fortezza a Selhurst Park, dove è ancora imbattuto. Il Brentford di Keith Andrews ha vinto due gare di fila e gioca con più libertà, ma in trasferta resta vulnerabile. Andrews punta molto sul gioco sulle fasce e sui calci piazzati, ma le assenze di Milambo e Dasilva riducono la creatività in mezzo al campo. Il Palace appare più compatto e incisivo, qualità che potrebbero fare la differenza. Si prevede una sfida equilibrata che potrebbe decidersi nella ripresa. Il sostegno del pubblico locale potrebbe ancora una volta essere determinante.

Fulham vs Wolverhampton (01.11.2025, 16:00)

Tip: Vittoria del Fulham

Il Fulham deve interrompere una serie negativa di quattro sconfitte consecutive, e la gara casalinga al Craven Cottage rappresenta l’occasione perfetta per ripartire. La squadra di Marco Silva ha sofferto in difesa, ma davanti ai propri tifosi mostra più fiducia e fluidità offensiva. Il Wolverhampton non ha ancora vinto in Premier League e la pressione mentale aumenta di settimana in settimana. La squadra di Pereira subisce troppi gol e cala di concentrazione nei minuti finali, un difetto che il Fulham può sfruttare. Se Traoré e Iwobi partiranno titolari, i londinesi avranno maggiore velocità e profondità. Le assenze difensive dei Wolves favoriscono l’efficacia del pressing alto di Silva. Gli ospiti dipendono troppo dalle giocate individuali di Hwang Hee-chan e mancano di ritmo nelle transizioni offensive. L’esperienza del Fulham e la sicurezza del portiere Leno possono fare la differenza. Con la spinta del pubblico e la necessità di reagire, il Fulham ha tutte le condizioni per vincere.

Nottingham Forest vs Manchester United (01.11.2025, 16:00)

Tip: Vittoria del Manchester United

Il Nottingham Forest di Sean Dyche continua a faticare e l’attacco appare spento senza Chris Wood. La squadra non vince da quattro partite di campionato e non ha ancora trovato la via del gol, un segnale allarmante. Il Manchester United, invece, è in ripresa con tre vittorie consecutive e un crescente entusiasmo sotto la guida di Ruben Amorim. La coppia offensiva Mbeumo–Cunha comincia a funzionare e può sfruttare i punti deboli della difesa avversaria. L’approccio difensivo di Dyche garantisce ordine ma limita la creatività offensiva. Lo United dovrebbe dominare il possesso palla e sfruttare la maggiore qualità tecnica, soprattutto con il ritorno di Maguire. Amorim ha portato calma e stabilità, e questo si riflette nelle prestazioni. Il Forest cercherà di rispondere con intensità e gioco diretto, ma la differenza tattica e di forma appare evidente a favore degli ospiti.

Tottenham vs Chelsea (01.11.2025, 18:30)

Tip: Vittoria del Tottenham

Il derby londinese tra Tottenham e Chelsea promette spettacolo, ritmo alto e intensità. Nonostante le molte assenze, gli Spurs restano terzi in classifica e continuano a mostrare carattere, come nella recente vittoria contro l’Everton. Van de Ven è il pilastro difensivo, mentre Kolo Muani e Kudus aggiungono creatività e dinamismo in avanti. Il Chelsea arriva dopo una vittoria emozionante in coppa, ma la giovane squadra di Maresca resta incostante in campionato. In trasferta può essere pericolosa grazie alla velocità e all’entusiasmo, ma manca ancora di equilibrio. Il Tottenham di Thomas Frank appare più compatto e sicuro dei propri meccanismi, mentre il Chelsea cerca ancora la giusta identità. Un episodio o un calcio piazzato potrebbero decidere la partita. Lo spirito di squadra e la maggiore efficienza offensiva degli Spurs potrebbero rivelarsi decisivi. Il Chelsea rimane temibile in contropiede, ma la sua difesa non convince del tutto.

Liverpool vs Aston Villa (01.11.2025, 21:00)

Tip: Doppia chance – Aston Villa o pareggio

Il Liverpool attraversa il momento peggiore degli ultimi anni, con quattro sconfitte consecutive e una fiducia in calo. Il sistema di Arne Slot non funziona come previsto, la difesa mostra fragilità e la dipendenza da Salah è eccessiva. L’Aston Villa, invece, è in grande forma, con quattro vittorie consecutive e una storica affermazione contro il Manchester City che ha rafforzato le ambizioni della squadra. Le assenze del Liverpool peggiorano la situazione difensiva e rallentano le transizioni. L’Aston Villa gioca con disciplina e compattezza, pressa alto e sfrutta bene gli errori degli avversari. Emery ha costruito una squadra equilibrata, capace di adattarsi alle diverse situazioni di gioco. Salah può sempre cambiare la partita, ma l’attuale stato di forma e la solidità tattica sono dalla parte dei Villans. Gli ospiti hanno fiducia, organizzazione e qualità per ottenere almeno un pareggio, se non addirittura la vittoria.

West Ham vs Newcastle (02.11.2025, 15:00)

Tip: Vittoria del Newcastle United

Il West Ham è in profonda crisi, e il nuovo allenatore Nuno Espírito Santo non ha ancora trovato la soluzione. La squadra è fragile in difesa, poco creativa a centrocampo e ha subito più gol di qualsiasi altra in Premier League. Il Newcastle, invece, mostra maggiore solidità e disciplina, anche se non ha ancora vinto in trasferta. La squadra di Eddie Howe si affida a una difesa compatta che le consente di controllare il ritmo del gioco. L’attacco, guidato da Gordon e Joelinton, combina fisicità e movimento, particolarmente efficace contro difese deboli. Il portiere Nick Pope è in grande forma, e le situazioni da palla ferma restano un’arma importante. Il West Ham, privo di Fullkrug, ha poche alternative offensive. Il Newcastle gioca con fiducia e sembra pronto a rompere la serie negativa fuori casa. I padroni di casa probabilmente si chiuderanno dietro, ma la qualità e l’organizzazione dei Magpies dovrebbero prevalere.

Manchester City vs Bournemouth (02.11.2025, 17:30)

Tip: Vittoria del Manchester City

Il Manchester City ha mostrato qualche vulnerabilità nelle ultime settimane, ma all’Etihad resta una squadra dominante. Guardiola ritrova tutti i suoi uomini, incluso Haaland, che dovrebbe tornare titolare dopo l’infortunio. Il Bournemouth vive uno dei migliori inizi di stagione della sua storia in Premier League, ma le trasferte all’Etihad si sono sempre rivelate un incubo. La squadra di Iraola gioca con coraggio e pressing alto, ma contro il City questa strategia può essere pericolosa. Haaland, Foden e Rodri possono sfruttare ogni spazio tra le linee. Il giovane Eli Junior Kroupi è in gran forma, ma l’esperienza e il ritmo del City sono di un altro livello. Dopo alcuni risultati deludenti, i Citizens vogliono reagire, e di solito lo fanno in modo convincente davanti al proprio pubblico. Si prevede un dominio nel possesso, costruzione paziente e pressione costante fino a sfiancare l’avversario.

Sunderland vs Everton (3 novembre 2025, 21:00)

Tip: Vittoria del Sunderland

Il Sunderland continua a sorprendere tutti sotto la guida di Régis Le Bris e si conferma la più grande rivelazione della Premier League. Dopo la clamorosa vittoria per 2-1 sul campo del Chelsea, decisa dal gol di Talbi nei minuti di recupero, la neopromossa è salita nella parte alta della classifica. La forza dei Black Cats risiede nella straordinaria coesione del gruppo, nel pressing incessante e nelle rapide transizioni offensive che mettono in difficoltà anche le grandi squadre. Isidor è in ottima forma, mentre Garnacho e Adingra aggiungono velocità e creatività sulle fasce. Nonostante l’assenza di Alderete, la difesa rimane solida e compatta. L’Everton, invece, attraversa un momento complicato con tre sconfitte consecutive senza segnare, sintomo di problemi offensivi e mentali. La squadra di Moyes soffre molto sulle palle alte e sulle situazioni da fermo, come dimostrato dal pesante 0-3 contro il Tottenham. Le assenze di Branthwaite e Patterson rendono la retroguardia ancora più fragile. Spinto dall’entusiasmo del pubblico, il Sunderland ha tutte le carte in regola per imporsi. Il Stadium of Light è tornato a essere una fortezza, e i padroni di casa sembrano pronti a scrivere un’altra pagina vincente della loro straordinaria stagione.

Ultime anteprime e analisi delle partite

Contatto : admin @ vitisport.cz Gioca responsabilmente