Pronostici e previsioni gratuite | 
      
         | 
    
Tip: Vittoria Kazakistan
Il Kazakistan affronta questa partita sapendo che solo una vittoria potrà mantenerlo in corsa per la qualificazione ai Mondiali 2026. L’allenatore ad interim Talgat Baysufinov ha ereditato una squadra in crisi: quattro sconfitte consecutive e appena due vittorie nelle ultime 18 partite. Inoltre, la squadra non ha segnato nelle ultime tre gare internazionali e possiede una delle difese più fragili d’Europa. Il fattore campo non è stato d’aiuto, con cinque sconfitte nelle ultime sei partite all’Astana Arena. L’attaccante Maksim Samorodov sarà ancora il riferimento offensivo, supportato da Galymzhan Kenzhebek e Ramazan Orazov. Il Liechtenstein è messo ancora peggio: sei partite senza segnare e 23 gol subiti in quel periodo. Anche fuori casa il rendimento è pessimo, con 21 sconfitte nelle ultime 25 gare. Tutto lascia prevedere una vittoria netta dei padroni di casa.
Tip: Vittoria Belgio
Al vertice del Gruppo J si affrontano due squadre in forma, separate da un solo punto. Il Belgio ha travolto il Kazakistan 6-0 nell’ultima gara, confermando la sua potenza offensiva con 17 gol in quattro partite. Sotto la guida di Rudi Garcia la squadra è imbattuta da cinque partite e ha trovato il giusto equilibrio grazie alla collaborazione tra Kevin De Bruyne, Jeremy Doku e Leandro Trossard. L’assenza di Youri Tielemans è un colpo al centrocampo, ma Amadou Onana e Nicolas Raskin dovrebbero garantire equilibrio. Anche la Macedonia del Nord ha mostrato solidità difensiva e capacità offensiva con il 5-0 sul Liechtenstein. Il regista Enis Bardhi sarà fondamentale, insieme a Bojan Miovski e Aleksandar Trajkovski. Tuttavia, la storia è chiara: la Macedonia non ha mai battuto il Belgio. Se i Diavoli Rossi manterranno questo ritmo, conquisteranno tre punti fondamentali.
Tip: Vittoria Francia
La Francia ha rispettato il suo ruolo di favorita nel Gruppo D, anche se le prime due vittorie sono state meno dominanti del previsto. I successi contro Ucraina e Islanda hanno portato sei punti e dimostrato che, anche in fase di transizione, i Bleus restano una potenza. Kylian Mbappé e Bradley Barcola hanno guidato la rimonta contro l’Islanda, evidenziando la forza mentale della squadra di Didier Deschamps. Nonostante le assenze di Aurelien Tchouameni e Ousmane Dembélé, la qualità rimane altissima: Mbappé sarà supportato da Kingsley Coman e Michael Olise. L’Azerbaigian ha sorpreso pareggiando con l’Ucraina, ma non vince da giugno e fatica a segnare. Emin Mahmudov è la loro principale minaccia, ma difficilmente potrà fare la differenza da solo. Con più talento, profondità ed esperienza, la Francia è nettamente favorita e dovrebbe ottenere una vittoria agevole.
Tip: Vittoria Germania
La campagna di qualificazione della Germania si sta rivelando più complicata del previsto. Dopo una sorprendente sconfitta per 2-0 contro la Slovacchia, è arrivata una vittoria contro l’Irlanda del Nord, ma ancora senza brillare. L’allenatore Julian Nagelsmann è sotto pressione – i suoi risultati sono deludenti e la squadra è ancora alla ricerca di continuità. La sfida contro il Lussemburgo arriva al momento giusto, dato che l’avversario è uno dei più deboli d’Europa. La Germania sarà priva di alcuni titolari importanti come Antonio Rüdiger, Jamal Musiala e Kai Havertz, offrendo spazio a giovani come Nick Woltemade e Nathaniel Brown. Il Lussemburgo ha lottato con coraggio nelle prime due partite, ma non vince da nove gare ufficiali. La differenza di qualità e motivazione è enorme: la Germania dovrebbe conquistare facilmente i tre punti.
Tip: Doppia chance: Islanda o pareggio
L’Islanda ha impressionato con la vittoria per 5-0 sull’Azerbaigian e ha messo in difficoltà la Francia portandosi in vantaggio prima di perdere 2-1. Questa prestazione dà fiducia in vista dello scontro diretto per il secondo posto. I fratelli Gudjohnsen guideranno ancora l’attacco, con Isak Bergmann Johannesson a creare gioco a centrocampo. L’Ucraina non ha ancora trovato la sua forma migliore – la sconfitta contro la Francia e il pareggio con l’Azerbaigian sono stati deludenti. Tuttavia, la squadra di Serhiy Rebrov dispone di molta qualità con Heorhiy Sudakov, Oleksandr Zubkov e Vladyslav Vanat. Storicamente, l’Ucraina è leggermente favorita, ma l’Islanda è difficile da battere in casa. Entrambe le squadre conoscono l’importanza di questo match – il fattore campo potrebbe fare la differenza.
Tip: Doppia chance: Kosovo o pareggio
Il Kosovo affronta questa partita con grande fiducia dopo la storica vittoria per 2-0 contro la Svezia a settembre. Questo risultato dimostra i progressi della squadra negli ultimi anni. I Dardani hanno perso solo due delle ultime undici partite, segnando 26 gol in questo periodo. Il bomber Vedat Muriqi guiderà ancora l’attacco, supportato da Mergim Vojvoda e da una difesa solida. La Slovenia, invece, non ha ancora vinto e mostra difficoltà offensive. Benjamin Sesko e Jaka Bijol garantiscono qualità, ma alla squadra di Matjaz Kek manca fiducia ed efficacia. Sebbene la Slovenia abbia un bilancio favorevole nei precedenti, la situazione è diversa ora. Il Kosovo cercherà di sfruttare il suo momento e potrebbe ottenere un risultato storico.
Tip: Vittoria Slovacchia
Il Windsor Park ospiterà una delle partite più importanti della campagna dell’Irlanda del Nord. Dopo la vittoria sul Lussemburgo e una buona prestazione contro la Germania, la squadra di Michael O’Neill cercherà di sorprendere la capolista. Il punto di forza è la difesa, imbattuta in quattro partite casalinghe consecutive, e l’eccellente forma di Isaac Price, autore di otto gol in nove partite. La Slovacchia è organizzata e fiduciosa – la vittoria per 2-0 contro la Germania ha dimostrato che non teme nessuno. Milan Skriniar guida la difesa, mentre Stanislav Lobotka detta i ritmi a centrocampo. David Strelec e Leo Sauer sono pericolosi in attacco. La Slovacchia ha vinto tre degli ultimi quattro confronti e sembra favorita anche stavolta. Se manterrà la forma attuale, dovrebbe conquistare i tre punti a Belfast.
Tip: Vittoria Svizzera
La Svezia è in profonda crisi dopo la scioccante sconfitta per 2-0 contro il Kosovo e la pressione sull’allenatore Jon Dahl Tomasson aumenta. La federazione continua comunque a sostenerlo, e questa partita potrebbe essere decisiva per il suo futuro. Nonostante le difficoltà, la squadra dispone di un attacco di qualità con Alexander Isak, Viktor Gyökeres e Anthony Elanga. La difesa instabile e la mancanza di esperienza tra i pali dopo l’addio di Robin Olsen restano preoccupanti. La Svizzera, al contrario, è in ottima forma: cinque vittorie nelle ultime sei partite e due successi netti all’inizio delle qualificazioni. Granit Xhaka è il leader del centrocampo, mentre Breel Embolo rappresenta la principale minaccia offensiva. La storia e la forma attuale parlano chiaramente a favore della Svizzera, che dovrebbe continuare la sua striscia positiva senza troppe difficoltà.
 Champions League: Preview della giornata – 4 novembre 2025
 Champions League: Preview della giornata – 5 novembre 2025
 Preview G10 Premier League (1–3 nov)
 Italia: Preview G9 Serie A (28–30 ott)
 Inghilterra: Preview G9 Premier League (24–26 ott)
 Spagna: Preview G10 La Liga (24–27 ott)
 Germania: Preview G8 Bundesliga (24–26 ott)
 Italia: Preview G8 Serie A (24–26 ott)
 Francia: Preview G9 Ligue 1 (24–26 ott)
 Champions League: Preview della giornata – 21 ottobre 2025
 Champions League: Preview della giornata – 22 ottobre 2025
 Europa League: Preview della giornata – 23 ottobre 2025
 Europa Conference League: Preview della giornata – 23 ottobre 2025
 Brasile: Preview G28 Série A (15–17 ott)
 Women's Champions League: Preview 2ª giornata (15–16 ott)
 Inghilterra: Preview G8 Premier League (18–20 ott)
 Spagna: Preview G9 La Liga (17–20 ott)
 Germania: Preview G7 Bundesliga (17–19 ott)
 Italia: Preview G7 Serie A (18–20 ott)
 Francia: Preview G8 Ligue 1 (17–19 ott)
 Europa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (14 ott)
 Africa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (14 ott)
 Europa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (10 ott)
 Preview 6ª giornata Premier League (27–29 set)
 Preview 6ª giornata Ligue 1 (26–28 settembre 2025)