Pronostici e previsioni gratuite | 
      
         | 
    
Tip: Doppia chance Como o Pareggio
Il derby lombardo promette spettacolo, con Como e Cremonese che si affrontano in Serie A per la prima volta dal 1985. La squadra di Cesc Fàbregas gioca un calcio coraggioso e offensivo, come dimostrato dalla convincente vittoria per 3-0 in Coppa Italia contro il Sassuolo. Lo stadio Sinigaglia è diventato una vera e propria roccaforte, dove solo l’Inter è riuscita a vincere quest’anno. L’attaccante Jesús Rodríguez Caraballo ha brillato con una doppietta, mentre il creativo Nico Paz ha già fornito diversi assist. Dall’altra parte, la squadra di Davide Nicola si distingue per la solidità difensiva, con due clean sheet consecutivi e un Emil Audero in grande forma, supportato da Baschirotto e Terracciano. Cremonese ha anche il vantaggio psicologico di non aver perso contro il Como dal 2016 e di aver raccolto otto punti nelle prime quattro partite. Tuttavia, la stanchezza di alcuni titolari e un attacco poco equilibrato potrebbero rappresentare un problema. Sarà una sfida tra stili opposti: l’attacco del Como contro la difesa disciplinata della Cremonese.
Tip: Vittoria della Juventus
La sfida tra due squadre ancora imbattute promette calcio di altissimo livello. La Juventus di Igor Tudor ha iniziato bene la stagione, raccogliendo punti con costanza e mostrando grande solidità in casa, con sei vittorie consecutive in campionato, anche se l’ultima partita è terminata con un pareggio contro il Verona. In attacco ruotano Jonathan David, Dusan Vlahović e Lois Openda, con Vlahović che si sta rivelando letale come subentrato. In difesa il ritorno di Bremer garantisce maggiore stabilità. Dall’altra parte, l’Atalanta di Ivan Jurić dimostra di restare tra le big anche dopo l’era Gasperini. Nikola Krstović, autore di una doppietta contro il Torino, è in grande forma, mentre Charles De Ketelaere aggiunge fantasia. I bergamaschi hanno anche uno straordinario record a Torino, dove non perdono da sette trasferte consecutive. Tuttavia, la Juve potrà contare sulla spinta dello Stadium e sulla motivazione di vendicare il pesante 0-4 della scorsa stagione. Si prevede una gara con occasioni da entrambe le parti, ma l’esperienza bianconera potrebbe fare la differenza.
Tip: Vittoria dell’Inter
L’Inter arriva in Sardegna in una situazione insolita, trovandosi dietro al Cagliari in classifica. I rossoblù di Fabio Pisacane hanno iniziato benissimo la stagione, con tre vittorie consecutive, compresa quella in Coppa Italia contro il Frosinone. L’attacco funziona finalmente, con Andrea Belotti che ha ritrovato la vena realizzativa e Sebastiano Esposito a supporto. La difesa, però, affronterà la prova più difficile contro Lautaro Martínez, tornato a disposizione e con uno straordinario record di 11 gol in 11 partite contro il Cagliari. Insieme a Marcus Thuram e al giovane Francesco Pio Esposito, l’attacco nerazzurro appare molto pericoloso. Cristian Chivu può inoltre contare su quasi tutta la rosa a disposizione, un vantaggio notevole. Le statistiche parlano chiaro: cinque vittorie esterne consecutive in Sardegna e 12 successi negli ultimi 15 confronti. Anche se il Cagliari è in crescita e potrà contare sull’entusiasmo del pubblico, la maggiore qualità dell’Inter dovrebbe essere decisiva.
Tip: Udinese o Pareggio (X2)
Il Sassuolo torna a casa dopo una serie di partite difficili in trasferta, dove non è riuscito a brillare ed è stato eliminato dalla Coppa contro il Como. La squadra di Fabio Grosso si sta ancora adattando al ritorno in Serie A e i risultati lo dimostrano: tre sconfitte nelle prime quattro giornate. Tuttavia, giocatori come Domenico Berardi o l’esperto Nemanja Matić possono fare la differenza e portare stabilità. Lo storico contro l’Udinese però è negativo: solo una vittoria casalinga negli ultimi undici confronti. Gli ospiti di Kosta Runjaic appaiono molto più compatti, con innesti come Nicolò Zaniolo e il giovane Lennon Miller che hanno già inciso. L’Udinese ha vinto fuori casa contro l’Inter e il Pisa, dimostrando di sapersi esprimere bene in trasferta. Il portiere Razvan Sava sarà sotto pressione, vista l’assenza degli altri tre estremi difensori, ma nel complesso la rosa friulana sembra superiore. Se Berardi non tirerà fuori una prestazione straordinaria, gli ospiti hanno più chance di fare punti.
Tip: Vittoria Fiorentina
Il derby toscano torna dopo oltre trent’anni e promette grande intensità. Il Pisa, neopromosso, ha raccolto solo un punto finora ed è nelle zone basse della classifica. L’allenatore Alberto Gilardino è ancora alla ricerca della formazione ideale, anche se M’Bala Nzola è riuscito a segnare contro il Napoli. Difensivamente però la squadra è fragile e subisce troppi gol. La Fiorentina è solo leggermente meglio piazzata, ma dispone di una rosa molto più ampia e di qualità. Pioli può contare su attaccanti come Moise Kean, Edin Džeko o Albert Gudmundsson, anche se la forma generale è incostante. Il derby sarà sicuramente emotivo, ma la qualità offensiva pende dalla parte viola. Il Pisa lotterà con cuore davanti al proprio pubblico, ma storia e presente favoriscono nettamente la Fiorentina.
Tip: Vittoria Roma
La Roma sta vivendo un ottimo inizio sotto la guida di Gian Piero Gasperini e la vittoria nel derby contro la Lazio ha dimostrato la crescente fiducia della squadra. Il capitano Lorenzo Pellegrini è tornato a scrivere la storia del club, mentre giocatori come Dybala e Dovbyk offrono pericolosità offensiva nonostante alcune assenze per infortunio. Inoltre, i giallorossi hanno vinto in Europa League a Nizza, ottenendo ulteriore fiducia. Il Verona, al contrario, fatica in attacco: il nuovo acquisto Gift Orban ha mostrato sprazzi di talento, ma senza continuità. Lo storico è impietoso: non vincono a Roma da oltre cinquant’anni. La difesa cede troppo spesso sotto pressione, un problema contro lo stile offensivo di Gasperini. La Roma punta alle prime posizioni, mentre il Verona sembra destinato a lottare per la salvezza. Tutto fa pensare a un’altra vittoria casalinga per i giallorossi.
Tip: Vittoria Bologna
Il Lecce è ultimo in classifica e le sue prestazioni hanno mostrato molte fragilità. Un solo punto in quattro partite è un bilancio preoccupante e i problemi si trascinano già dalla scorsa stagione. La partenza di Nikola Krstovic verso l’Atalanta ha indebolito molto l’attacco e nessuno è riuscito a raccoglierne l’eredità. Anche il Bologna non brilla in trasferta, ma la qualità della rosa è nettamente superiore. Riccardo Orsolini e Santiago Castro garantiscono una forza offensiva che dovrebbe bastare contro la difesa fragile del Lecce. Inoltre, la storia parla chiaro: il Bologna non perde a Lecce da nove trasferte consecutive. Se i rossoblù vogliono restare agganciati al centro classifica, devono approfittare di questa occasione. Al Lecce servirebbe una prestazione eroica per strappare punti in casa.
Tip: Milan o Pareggio (1X)
La partita di cartello della giornata vede affrontarsi due giganti della Serie A. L’AC Milan di Massimiliano Allegri ha rafforzato la difesa, con tre vittorie consecutive in campionato senza subire gol. Christian Pulisic è in grande forma, affiancato da Christopher Nkunku e Santiago Giménez, finalmente tornato al gol. Il rientro di Rafael Leao darà ulteriore spinta all’attacco. Il Napoli di Antonio Conte mantiene il percorso netto, con Rasmus Højlund e Lorenzo Lucca a formare una coppia offensiva pericolosa. A centrocampo Kevin De Bruyne e Billy Gilmour aggiungono creatività, ma l’assenza di Buongiorno indebolisce la retroguardia. La forma attuale del Milan è molto convincente, anche se i campioni in carica restano avversari temibili. La sfida si preannuncia equilibrata, con il pareggio come risultato plausibile.
Tip: Torino o Pareggio (X2)
Il Parma è passato in Coppa contro lo Spezia, ma in campionato continua a faticare. Due pareggi e un solo gol segnato in quattro partite mostrano i problemi offensivi. Mateo Pellegrino resta la principale speranza in attacco. In casa però sono più solidi, con una sola sconfitta nelle ultime sette al Tardini. Anche il Torino non brilla: una sola vittoria in campionato e il pesante 0-3 contro l’Atalanta hanno evidenziato i limiti. L’allenatore Marco Baroni si affida a Cesare Casadei in mezzo al campo, mentre Adams e Simeone non hanno ancora inciso in avanti. La partita potrebbe trasformarsi in una sfida tattica con poche occasioni. Il Parma avrà il vantaggio del fattore campo, ma l’esperienza e l’ampiezza della rosa danno un leggero vantaggio al Torino.
 Champions League: Preview della giornata – 4 novembre 2025
 Champions League: Preview della giornata – 5 novembre 2025
 Preview G10 Premier League (1–3 nov)
 Italia: Preview G9 Serie A (28–30 ott)
 Inghilterra: Preview G9 Premier League (24–26 ott)
 Spagna: Preview G10 La Liga (24–27 ott)
 Germania: Preview G8 Bundesliga (24–26 ott)
 Italia: Preview G8 Serie A (24–26 ott)
 Francia: Preview G9 Ligue 1 (24–26 ott)
 Champions League: Preview della giornata – 21 ottobre 2025
 Champions League: Preview della giornata – 22 ottobre 2025
 Europa League: Preview della giornata – 23 ottobre 2025
 Europa Conference League: Preview della giornata – 23 ottobre 2025
 Brasile: Preview G28 Série A (15–17 ott)
 Women's Champions League: Preview 2ª giornata (15–16 ott)
 Inghilterra: Preview G8 Premier League (18–20 ott)
 Spagna: Preview G9 La Liga (17–20 ott)
 Germania: Preview G7 Bundesliga (17–19 ott)
 Italia: Preview G7 Serie A (18–20 ott)
 Francia: Preview G8 Ligue 1 (17–19 ott)
 Europa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (14 ott)
 Africa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (14 ott)
 Europa: Preview qualificazioni Mondiali 2026 (10 ott)
 Preview 6ª giornata Premier League (27–29 set)
 Preview 6ª giornata Ligue 1 (26–28 settembre 2025)